Desideri sapere se un'impresa oppure un soggetto risulta iscritto ad una Camera di Commercio? Richiedi la verifica preventiva
VISURA CAMERALE
Visura di azienda – per esercitare un’attività economica sotto forma di impresa (individuale o societaria) in Italia è obbligatoria l’iscrizione al Registro Imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia ove ha sede l’azienda. La Visura camerale di azienda è un documento informativo ufficiale con tutti i dettagli riguardanti l’impresa iscritta: sono riportati aspetti legali e anagrafici dell’impresa, la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, il tipo di attività svolta e molti altri elementi relativi agli organi di amministrazione e alle cariche sociali. La Visura Camerale può essere ordinaria oppure storica.
Visura di Persona – è riferita a persone (fisiche o giuridiche) che ricoprono o hanno ricoperto una carica in una o più imprese.
Altre Visure camerali – bilanci e fascicoli di società, visure protocollo, contratto di rete e PROTESTI.
PROTESTO CAMBIALE (verifica esistenza effetti protestati)
Gli ufficiali levatori, alla fine di ogni mese, devono trasmettere alla Camera di Commercio competente per territorio l’elenco dei protesti verbalizzati: il debitore contro il quale ogni protesto è levato deve essere identificato con l’indicazione del nome, del domicilio, del luogo e della data di nascita (se persona fisica) o denominazione e indirizzo (se persona giuridica).
La domanda di cancellazione è presentata al Presidente della Camera competente e la cancellazione dei dati del protesto è disposta dal Dirigente responsabile dell’Ufficio Protesti a seguito della presentazione della relativa istanza, corredata ove previsto del provvedimento di riabilitazione. Si suggerisce comunque di verificare la procedura sul sito della Camera di Commercio competente. A cancellazione definitiva dal Registro dei dati relativi al protesto, quest’ultimo si considera, a tutti gli effetti, come mai avvenuto.